Anche l'occhio vuole la sua parte

I linguaggi della comunicazione visiva mi affascinano da sempre: linee, forme, colori, spazi vuoti, ma anche i contrasti in fotografia, i diversi stili di illustrazione e le regole di usabilità del web design. Un mondo in continua evoluzione, a metà tra arte e marketing, che è essenziale conoscere per veicolare efficacemente i nostri messaggi.

Graphic design

Ti è capitato di affidare la realizzazione di una grafica (o provare a realizzarla tu stesso) e non essere soddisfatto del risultato finale? Colpa del grafico? Beh, non per forza.

Non basta inserire tutte le informazioni, è necessario definire in maniera chiara il messaggio, gli obiettivi e il pubblico di riferimento per far funzionare una grafica. Solo così si potrà ottenere un prodotto che, oltre ad essere gradevole visivamente, è utile e funzionale.

La progettazione grafica ha il ruolo di selezionare, combinare e armonizzare tutti gli elementi visivi e testuali nel modo più opportuno per raggiungere l’obiettivo stabilito. 

E questo non si riesce a fare “in 5 minuti”.

Grafica

Per ottenere un risultato memorabile occorre un grande lavoro di sintesi comunicativa, cercando il linguaggio più adatto e efficace.

  1. Si parte dal logo, lo strumento più semplice e più complesso, che racchiude in poche linee i valori, le idee e la storia di un brand.
  2. Al logo si uniscono forme, pattern, colori e caratteri tipografici, che rappresenteranno l’impalcatura per tutto il resto.
  3. Si creano degli asset grafici coordinati, come immagini, illustrazioni, icone e fotografie che si abbinano al logo.
  4. Tutto il resto è immagine coordinata, tutte le applicazioni pratiche, dal packaging al biglietto da visita, passando per la brochure e le immagini social.

Parola chiave: coerenza!

Grafica editoriale

Mi piace dedicare una sezione a parte alla grafica editoriale, l’impaginazione di libri, giornali e riviste, ognuno con le sue specifiche esigenze.

La sfida è creare visualizzazioni sintetiche di idee, concetti o addirittura di flussi di pensiero, per sottolineare il loro valore e chiarire al lettore la loro funzione.

Gli strumenti a disposizione? Pochi: caratteri, griglie e spazi bianchi.

Stampe piccoli e grandi formati

Dalla stampa di piccolo formato (biglietti da visita, etichette, brochure e flyer) alla realizzazione di grandi formati (banner, manifesti e pannelli pubblicitari) il passaggio dal digitale al cartaceo rappresenta una fase critica.

Per questa ragione è necessario seguire l’intero processo di stampa, collaborando con i professionisti del settore per assicurarsi prodotti impeccabili. 

Allestimenti

Trasportare il design in uno spazio tridimensionale, creando ambienti accoglienti e visivamente stimolanti è un’emozione incredibile per chi si occupa di grafica.

Che si tratti di mostre, negozi o eventi speciali, ogni progetto è un’occasione unica per raccontare una storia attraverso gli elementi visivi e spaziali. 

Foto e Video

Ho sempre nutrito una profonda ammirazione per il linguaggio della fotografia e del video: la capacità di catturare un’emozione, un momento, o una storia attraverso l’obiettivo è qualcosa che mi ha sempre affascinato.

Animazioni

Nell’era digitale, catturare l’attenzione è fondamentale e le animazioni sono uno strumento potente per farlo. Attraverso la motion graphic messaggi complessi si trasformano in narrazioni visive accattivanti, rendendo le informazioni facilmente digeribili e coinvolgenti.

L’uso di grafiche animate può enormemente incrementare l’engagement del pubblico, rendendo il tuo messaggio memorabile e divertente da guardare. 

Gli altri servizi